Borgarello, 25 novembre 2013
Lunedì 25 novembre a Borgarello in seguito ad un incontro fra cittadini e rappresentanti dei comuni di Certosa di Pavia e Borgarello ha preso il via l’attività del comitato spontaneo per la tutela e lo sviluppo del sistema monumentale della Certosa.
La riunione è presieduta dell’avv. Maurici. Il comitato si riunisce alla luce degli ultimi sviluppi politici e dopo la pubblicazione sul Corriere della Sera di un’attenta e precisa inchiesta giornalistica sulla Certosa diventata, purtroppo, un vero e proprio monumento all’incuria. In apertura di seduta l’avv. Maurici ha deplorato il recente episodio di chiusura del Museo della Certosa; un’interruzione di pubblico servizio che ha indignato i turisti.
Molti gli argomenti che hanno animato la discussione:
– Nicola Lamberti, sindaco di Borgarello, raccogliendo una passata sollecitazione dell’avv. Maurici, ha esposto sui contatti avuti con un manager, membro del FAI e con grandi requisiti di onorabilità e professionalità, ben disponibile ad aiutare la nostra comunità e il comitato con la propria internazionale esperienza;
– Cristina Barbieri, dell’Università di Pavia, ha ragguagliato sugli incontri avuti con i massimi vertici dell’Ateneo nel tentativo di creare utili sinergie per lo sviluppo del monumento;
– Eugenio Rossi, dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca ha comunicato su medesimi incontri avvenuti presso l’ateneo milanese; – è continuata, presso i due atenei, la ricerca di disponibilità e competenze scientifiche utili alla causa del monumento;
– Paolo Ferloni, dell’Università di Pavia, ha riferito dell’interessante e utile colloquio avuto con i funzionari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
– si è nominato Marco Zanella responsabile dei rapporti con la stampa nazionale ed estera;
– su proposta di Emilio Ricci si è definita la stesura di un manifesto del comitato semplificato a uso giornalistico e l’organizzazione delle procedure informatiche necessarie per raccogliere una petizione online;
– si è definita l’organizzazione di azioni per sensibilizzare agli obiettivi del comitato le comunità locali e l’unione dei commercianti.
Per una moderna ed efficiente gestione del sistema monumentale, l’unanimità è stata raggiunta sulla necessità di introdurre il biglietto d’ingresso e sull’improrogabile scelta di gestire in maniera trasparente e utile i fondi raccolti. L’avv. Maurici comunica che, l’avv. Maurizio Niutta di Pavia, aderisce al comitato.