Progetto trasparenza Borgarello entra tra i Comuni “virtuosi”

Il buon esempio a volte arriva da vicino

da La Provincia Pavese 
di Venerdi 17 Gennaio 2014
provinciaPavese140107a
BORGARELLO Diventa comune pilota per il progetto trasparenza. E’ la Ragioneria generale dello Stato, organo del Ministero delle finanze, a comunicarlo al sindaco Nicola Lamberti che nei mesi scorsi aveva inviato una lettera, oltre che al ragioniere generale dello Stato, a Carlo Cottarelli, commissario per la spending rewiew del Ministero dell’economia.

 A loro chiedeva di poter utilizzare i sistemi informatici Siope, Cup e Cut, proponendosi come comune pilota del progetto, con l’obiettivo di permettere il controllo della spesa effettuata dall’amministrazione comunale per ogni servizio erogato e di confrontarla con quella degli altri municipi.  Proposta accettata dalla Ragioneria dello Stato che «apprezza la richiesta di Borgarello» a cui chiede di «partecipare alla sperimentazione per il monitoraggio degli investimenti pubblici».

E per il sindaco, il fatto di entrare a far parte del progetto, insieme ad altri 80 comuni, segna un importante punto a favore della trasparenza perché, se i conti comunali fossero controllabili, si evidenzierebbero eventuali anomalie, malaffare, malagestione. «I cittadini – precisa Lamberti – potrebbero verificare cosa spende il proprio comune per acquistare la cancelleria o per far funzionare i servizi, effettuando un raffronto con la spesa media fatta dagli altri. Considero la risposta dello Stato un buon messaggio, un contributo a migliorare la situazione. Perché è partendo dalle piccole cose che è possibile apportare grandi e positivi cambiamenti».

Ogni Comune ha la sua banca tesoriera e questa ha già un software dotato di Siope, ma manca il secondo step che consentirebbe di utilizzare questo sistema informatico anche come programma di contabilità interna. Ma non finisce qui. A Borgarello partirà anche la sperimentazione della fattura elettronica per rompere il perverso meccanismo di tangenti sulle forniture nelle pubbliche amministrazioni. Nella fattura elettronica saranno inseriti i prezzi, in tutta Italia, di una determinata categoria merceologica. «Il sistema – dice Lamberti – consentirebbe, se venisse adottato da Comuni, Province, Regioni e Ministeri, un risparmio di circa 30miliardi all’anno per le finanze dello Stato».

«Da dati Siope del 2013 – fa sapere Fabrizio Carena, referente per la comunicazione – risulta che la spesa pubblica, nei centri tra i 2mila e i 4999 abitanti, si aggira sui 400 euro pro-capite, mentre a Borgarello ammonta a 234 euro e questo significa che ci stiamo distinguendo come comune estremamente virtuoso. Certo, l’obiettivo non è quello di raggiungere un risultato numerico, ma di erogare i servizi necessari e si può farlo evitando gli sprechi. Si devono spendere meglio le risorse pubbliche e dare visibilità alle spese. Questo ci sembra il rimedio migliore alla corruzione»


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Completa la \ * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.