Da La Provincia Pavese del 20 Dicembre 2013 – Certosa, la chiesa riapre per Natale e chiude all’Epifania di Stefania Prato
Inaugurazione parziale della chiesa parrocchiale. E’ prevista per Sabato sera alle 21, quando il parroco, don Marco Gatti, mostrerà ai fedeli le parti restaurate.
Si tratta del presbiterio, con le due aule laterali dove è già stata posata la pavimentazione, delle quattro cappelle laterali di destra, della volta e delle pareti della navata centrale, del piano dell’organo. Ancora da terminare le cappelle a sinistra e la posa della pavimentazione. «Pensiamo che per Pasqua la nostra chiesa potrà essere riaperta» dice don Marco che tornerà a celebrare messa in San Michele Arcangelo fino all’Epifania. Poi i portoni si chiuderanno di nuovo per consentire la ripresa degli interventi. «Purtroppo i tempi si sono allungati a causa di alcuni imprevisti – afferma il parroco –. I restauri vengono svolti con grande attenzione e competenza e stanno portando alla luce particolari artistici insospettabili». E’ compito dell’architetto Tatiana Costa, direttore dei lavori, mostrare il nuovo pavimento realizzato in lastre di marmo chiaro, il disegno è formato da rombi di breccia oniciata, venati di rosa, verde e grigio, incorniciati da losanghe e, agli estremi, tozzetti di marmo rosso. Marmo nero fa da cornice, richiamando altare maggiore e balaustre. «Abbiamo mantenute le colorazioni esistenti» precisa Costa che poi indica la volta della navata centrale di cui sono state restaurate le parti pittoriche e decorative e i medaglioni con scene figurative. E’ stato eseguito anche il consolidamento di un arco della navata che presentava fessurazioni. Nelle cappelle di destra mancano ancora pavimenti e balaustre. Gli interventi sono stati mirati al recupero del sottostrato di tinteggiatura che ha portato alla luce i colori originali delle cornici, delle volte, degli archi. «Nella cappella di San Fermo, una cornice geometrica che forse in origine racchiudeva una rappresentazione figurativa è stata recuperata completamente – spiega l’architetto – purtroppo nulla dell’originale decorazione è rimasto all’interno della cornice e si è quindi realizzato uno sfondo nei toni dell’azzurro». «Sono stati rimossi i traversi metallici che le suddividevano in quattro parti – spiega Costa –.Tutte sono state inserite in un vetrocamera con vetri antisfondamento».
Sabato 21 dicembre alle 21, presso la Chiesa San Michele Arcangelo a Certosa di Pavia, ci sarà l’inaugurazione parziale della Chiesa. Si esibiranno il Coro dei Bambini (canti di Natale) e il Quintetto di Ottoni: Fabio Morini, Massimiliano Paganin, Silvio Malinverno, Emiliano Gabrini, Enrico Gazzi. L’architetto Tatiana Costa illustrerà i lavori di restauro finora realizzati. Per informazioni: parrocchia di San Michele Arcangelo tel. 0382.925575.
Lascia un commento